Posizionamento iniziale
Stazione eretta, piedi alla larghezza delle spalle o leggermente più ampi.
Punte dei piedi leggermente ruotate verso l’esterno (circa 10–15°).
Fase di discesa
Inspira e spingi indietro i fianchi come se volessi sederti.
Mantieni il busto eretto, schiena neutra e sguardo in avanti.
Ginocchia in linea con le punte dei piedi, senza farle andare troppo avanti.
Scendi fino a portare le cosce parallele al pavimento (o leggermente sotto, se la mobilità lo permette).
Fase di risalita
Espira e spingi con i talloni, contraendo glutei e quadricipiti.
Riporta i fianchi in avanti mantenendo il core attivo.
Evita di “chiudere” le ginocchia verso l’interno mentre sali.
Quadricipiti: fase di estensione del ginocchio.
Glutei: principale motore dell’estensione dell’anca.
Muscoli ischiocrurali (posteriori della coscia): stabilizzano il movimento.
Erettori spinali e addominali: mantengono la schiena dritta.
Polpacci: stabilizzano la caviglia durante l’esecuzione.
Forza e massa muscolare delle gambe e dei glutei.
Stabilità del core, riduce il rischio di dolori lombari.
Miglioramento della mobilità di anche e caviglie.
Aumento della densità ossea grazie al carico verticale.
Elevato dispendio energetico, efficace per bruciare calorie.
Migliora postura e coordinazione, trasferibile ad altri movimenti quotidiani e sportivi.
Difficoltà | |
---|---|
Squat a corpo libero | ⭐☆☆☆☆ |
Squat con manubri | ⭐⭐☆☆☆ |
Squat con bilanciere | ⭐⭐⭐⭐☆ |
Front Squat | ⭐⭐⭐⭐☆ |
Squat con elastico | ⭐⭐☆☆☆ |
Squat alla Smith Machine | ⭐⭐⭐☆☆ |
SCHEDE PALESTRA 2025 | All Rights Reserved. Cardio theme by Flythemes.
Quadricipiti: fase di estensione del ginocchio.
Glutei: principale motore dell’estensione dell’anca.
Muscoli ischiocrurali (posteriori della coscia): stabilizzano il movimento.
Erettori spinali e addominali: mantengono la schiena dritta.
Polpacci: stabilizzano la caviglia durante l’esecuzione.
Forza e massa muscolare delle gambe e dei glutei.
Stabilità del core, riduce il rischio di dolori lombari.
Miglioramento della mobilità di anche e caviglie.
Aumento della densità ossea grazie al carico verticale.
Elevato dispendio energetico, efficace per bruciare calorie.
Migliora postura e coordinazione, trasferibile ad altri movimenti quotidiani e sportivi.
Difficoltà | |
---|---|
Squat a corpo libero | ⭐☆☆☆☆ |
Squat con manubri | ⭐⭐☆☆☆ |
Squat con bilanciere | ⭐⭐⭐⭐☆ |
Front Squat | ⭐⭐⭐⭐☆ |
Squat con elastico | ⭐⭐☆☆☆ |
Squat alla Smith Machine | ⭐⭐⭐☆☆ |